Racing Spirit since 1973
2022
Valentino Rossi
Valentino Rossi, leggenda della MotoGP, inaugura la sua carriera a tempo pieno nell'automobilismo, utilizzando racewear OMP e caschi Bell con un accordo pluriennale.
Ancora al top del WRC
OMP equipaggia Toyota Gazoo Racing WRT per il terzo titolo costruttori in cinque edizioni del World Rally Championship, mentre Kalle Rovanpera diventa il campione WRC più giovane di sempre.
2021
Racing Force Group
OMP e Bell Racing Helmets convergono nel nuovo Racing Force Group, insieme ai marchi emergenti Zeronoise e Racing Spirit.
2019
Bell Racing Helmets
OMP acquisisce Bell Racing Helmets, dando vita al più grande gruppo mondiale nella sicurezza per il motorsport.
2017
Inizia la rivoluzione Art
OMP presenta "One Art", la prima tuta ignifuga totalmente personalizzabile. La tecnologia Print Art garantisce controllo completo nel processo di design.
Dominio in Formula 1 con Mercedes
Le cinture di sicurezza OMP sono scelte da Mercedes AMG Petronas Motorsport Team, che estende la striscia di successi nel Campionato Mondiale Costruttori di Formula 1 fino alla stagione 2021.
2016
Una nuova era per il karting
OMP segna una rivoluzione nel settore karting. Viene creata la tuta KS1, la prima a includere grafiche stampate e personalizzabili, e la KS1-R, realizzata in tessuto ultraleggero. In contemporanea, OMP avvia una nuova partnership con OTK Group, proprietaria del marchio Tony Kart.
2013
OMP sul grande schermo
OMP fornisce le tute dei piloti per "Rush", pluripremiato film diretto da Ron Howard, riproducendo nel dettaglio il look della stagione 1976.
Ciclo vincente con Volkswagen
In partnership con OMP, Volkswagen Motorsport apre quattro anni di dominio nel WRC con Sebastien Ogier. Il sedile HTE raggiunge il primo di numerosi titoli mondiali.
2012
Un estintore da record
OMP sviluppa Cefal3, che con 194 millimetri di lunghezza e 1.8 chilogrammi di peso (comprese staffe e fissaggi) è l'estintore elettrico più compatto al mondo.
Le nuove cinture in Dyneema
OMP innalza il livello delle cinture di sicurezza introducendo l'innovativa fibra Dyneema.
OMP diventa partner FIA
Gli standard qualitativi fissati da OMP vengono apprezzati dalla FIA, la Federazione Internazionale dell'Automobile, con un accordo di partnership per la fornitura di tute ignifughe, scarpe, guanti e underwear per gli ufficiali di gara e piloti della safety car. La partnership è tutt'ora in corso.
2010
Ritorno in Formula 1
OMP ritorna in Formula 1 firmando un accordo con Renault F1 Team per fornire le prime cinture di sicurezza progettate e realizzate interamente presso il proprio reparto ricerca e sviluppo.
2008
Una nuova proprietà
Nel mese di febbraio il controllo di OMP passa a SAYE S.P.A. Group, guidata dai fratelli Delprato di Genova.
2003
Maserati torna alle corse
OMP supporta l'atteso ritorno alle corse di Maserati, fornendo componenti per le vetture e abbigliamento gara per la serie monomarca Trofeo.
1999
Poker di titoli WRC con Tommi Makinen
OMP conclude in grande stile il 20esimo secolo celebrando il quarto Mondiale Rally consecutivo insieme al team Mitsubishi Ralliart e a Tommi Makinen.
1996
Il legame con Michael Schumacher
Michael Schumacher apre la sua avventura in Ferrari scegliendo tute e guanti OMP. Nasce una collaborazione storica, fatta di 71 vittorie e cinque campionati vinti.
1990
Primo titolo mondiale per OMP
Al Rally di Sanremo, in Italia, OMP festeggia il suo primo titolo iridato: Carlos Sainz, indossando la tuta prodotta a Ronco Scrivia, è il nuovo re del Mondiale Rally al volante della Toyota.
La leggenda Ayrton Senna
OMP equipaggia Ayrton Senna, stella della F1. La collaborazione durerà fino alla scomparsa del leggendario pilota brasiliano, con 20 vittorie e due titoli mondiali conquistati insieme.
1989
OMP famosa in tutto il mondo
Gerhard Berger sopravvive al rogo della sua Ferrari, dopo l'incidente al Gran Premio di San Marino di Formula 1. Il merito va alla tuta e ai guanti ignifughi prodotti da OMP. Milioni di persone assistono al momento in diretta TV e l'azienda diventa conosciuta in tutto il mondo.
Il trasferimento a Ronco Scrivia
OMP continua ad espandere la sua produzione e diventa necessario un quartier generale nuovo e più ampio. L'azienda si trasferisce dal quartiere di Genova Bolzaneto all'entroterra ligure, a Ronco Scrivia, dove ha sede ancora oggi.
1986
Primi ad aderire ai nuovi standard
OMP è la prima azienda al mondo a ottenere lo standard di omologazione FIA ISO 86 per l'abbigliamento ignifugo da competizione.
1982
Nuove sfide
OMP diversifica la sua produzione, entrando nel mercato dell'abbigliamento ignifugo, e presto equipaggia il suo primo pilota di Formula 1: Mauro Baldi del team Arrows.
1981
Evoluzione del brand
Nei primi anni Ottanta il marchio OMP cambia, adottando lo stile di base che diverrà poi riconoscibile in tutto il mondo.