- 2020
- 2019
- 2018
- 2017
- 2016
- 2015
- 2014
- 2013
- 2012
- 2011
- 2010
- 2009
- 2008
- 2004
- 2003
- 2002
- 2001
- 2000
- 1999
- 1998
- 1997
- 1996
- 1994
- 1993
- 1990
- 1989
- 1985
- 1981
- 1973
Racing Spirit since 1973
2020
2019
Mercedes AMG Petronas Motorsport - FIA F1 Campionato Costruttori
2019 FIA Formula 1 World Constructors' champions
2018
Mercedes AMG Petronas Motorsport - FIA F1 Campionato Costruttori
Mercedes AMG Petronas Motorsport - FIA F1 Campionato Costruttori
2017
Inizia la rivoluzione “Art”
OMP presenta “One Art”, la prima tuta ignifuga completamente stampata e personalizzabile. La tecnologia proprietaria “Print Art” consente totale controllo sul design della tuta.
Mercedes AMG Petronas F1 - Campioni del mondo
Mercedes AMG Petronas F1 è campione del mondo Costruttori di Formula Uno con 668 punti. Le “Frecce d’argento”, per tutta la stagione, usano le cinture di sicurezza OMP.
Calado e Pier Guidi - Campioni del Mondo WEC
Indossando le loro tute OMP One Art, il britannico James Calado e l’italiano Alessandro Pier Guidi della AF Corse vincono il campionato mondiale Endurance GT.
Ferrari, campione del mondo WEC
Con allestimento OMP, le Ferrari 488 GTE di AF Corse vincono la classifica costruttori GT del campionato mondiale Endurance (WEC)
2016
Una nuova era per il kart
Gli anni tra il 2015 e il 2016 sono segnati da un grande sforzo da parte di OMP nell’alzare il livello dell’abbigliamento tecnico per il kart.
Dopo l’uscita della KS1, la prima tuta da kart customizzabile con grafiche stampate, la rivoluzione fa uno scatto in avanti con la KS1-R, sempre stampata ma realizzata con tessuti superleggeri.
Il nuovo oggetto del desiderio per migliaia di kartisti è lanciato insieme all’annuncio di una importantissima partnership con il gruppo OTK, proprietario del marchio Tony Kart. La collaborazione tra le due aziende è fruttuosa oltre ogni aspettativa.
2015
2014
WEC FIA World Endurance Cup for GT drivers – Gianmaria Bruni
WEC FIA World Endurance Cup for GT drivers – Gianmaria Bruni
WEC FIA Endurance Trophy for Private LMP1 Teams – Rebellion Racing
WEC FIA Endurance Trophy for Private LMP1 Teams – Rebellion Racing
WEC FIA Endurance Trophy For LMGTE Pro Teams – AF CORSE
WEC FIA Endurance Trophy For LMGTE Pro Teams – AF CORSE
2013
RUSH: OMP sul grande schermo
Nel settembre 2013 esce nei cinema di tutto il mondo l'ultimo ed attesissimo film del pluripremiato regista Ron Howard, che racconta la storica rivalità dei piloti James Hunt e Niki Lauda negli anni '70. OMP fornisce agli attori le tute dei piloti riprodotte fedelmente nei minimi particolari e ricamate a mano. Le tute utilizzate per le riprese sono visibili nello showroom di Ronco Scrivia.
2012
L'estintore più piccolo al mondo
OMP sviluppa Cefal3, che con i suoi 194 mm di lunghezza e 1,8 kg di peso (comprese staffe e attacchi).
E' l'estintore ad attivazione elettrica più piccolo e leggero al mondo.
Le nuove cinture in Dyneema
Dopo anni di ricerca e sviluppo OMP introduce sul mercato le innovative cinture in Dyneema, fibra utilizzata per la prima volta nel motorsport (prodotta dall'azienda olandese DSM, è particolarmente adatta per la produzione di cavi da trazione data la straordinaria resistenza). L'utilizzo di questo materiale per la produzione delle cinture di sicurezza rappresenta un passo fondamentale nell'innovazione tecnologica di OMP, che ottiene numerosi riconoscimenti per il grado di sicurezza (300% più resistenti delle cinture tradizionali) e comfort (più leggero della fibra di carbonio) raggiunti.
OMP diventa partner FIA
OMP sigla un'importante partnership con la FIA, diventando fornitore ufficiale dell'abbigliamento per ufficiali di gara.
2011
2010
Il ritorno ufficiale in F1
Nel 2010 l’azienda ha fatto il suo ritorno ufficiale nel massimo campionato di F1, siglando importanti accordi di partnership con Renault F1, Scuderia Toro Rosso e HRT per la fornitura dell’equipaggiamento tecnico per piloti e meccanici e per la prima volta nella sua storia OMP è diventata fornitrice di cinture di sicurezza progettate e realizzate interamente nel laboratorio di R&D di Ronco Scrivia.
2009
2008
Fratelli Delprato
Nel febbraio 2008 il controllo di OMP viene acquisito dal Gruppo SAYE SPA. dei fratelli genovesi Delprato. Oggi il 96% della società è detenuto da SAYE SPA ed il 4% da Lapo Salvadori Manager Finanziario.
Consiglio di Amministrazione: Alberto Delprato (Presidente e Amministratore Delegato),Paolo Delprato (Vice Presidente e Amministratore Delegato), Federico Minoli,Lapo Salvadori e Fabrizio Villa (Consiglieri).
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
Michael Schumacher
La notorietà del brand OMP viene definitivamente consacrata nel 1996 quando Michael Schumacher sceglie OMP come sarto personale per I suoi 11 anni di vittorie con la rossa.
1994
1993
1990
Ayrton Senna "la Leggenda"
OMP veste uno dei piloti più amati e vincenti nella storia della F1, il campione brasiliano Ayrton Senna, tragicamente scomparso nel GP di San Marino nel 1994. OMP conserva ancora nello showroom/museo alcune tute e guanti utilizzati da Ayrton.
1989
Berger
23 aprile 1989, OMP diventa popolare in tutto il mondo, milioni di persone vedono in diretta televisiva Gerard Berger salvarsi dalle fiamme della sua Ferrari sul circuito di Imola, proprio grazie alla tuta ignifuga e ai guanti realizzati da OMP.
1985
Marchio OMP Ufficiale 1985-2008
Viene disegnato il marchio OMP giallo su fondo nero, marchio con cui l'azienda raggiunge la notorietà mondiale.
1981
La passione continua…
Dai Rollbar la produzione si diversifica, comprendendo anche estintori, impianti di scarico ecc... Piloti sempre più affermati richiedono la fornitura dei prodotti OMP, la produzione si amplia e la sede logistica genovese (quartiere Bolzaneto) non è più sufficiente a far fronte alle necessità produttive. Per questo OMP si trasferisce nell'entroterra ligure, a Ronco Scrivia, dove grazie ad un'ampia struttura riesce a far fronte a varie esigenze e incanalare nel proprio polo produttivo diverse attività appaltate a terzi. E' proprio a questo punto che l'azienda si specializza in tute ignifughe per piloti, viene infatti allestita un'area per disegnare e un laboratorio sartoriale, che incrementa la qualità dei prodotti e permette altresÏ lo sviluppo di una vasta gamma di abbigliamento tecnico (scarpe, guanti ecc..)
Il marchio prende forma
Nei primi anni '80 il marchio viene nuovamente modificato, si cominciano a notare in questo restyling le linee generali del marchio che verrà successivamente riconosciuto in tutto il mondo.
1973
L'evoluzione del marchio
Successivamente il marchio viene modificato graficamente, e viene mantenuto per tutte le successive pubblicazioni dei listini negli anni '70.
Le prime affermazioni
In questo modo OMP viene notata dalla scuderia del biscione per divenire fornitore ufficiale del trofeo monomarca Alfasud, organizzato da Alfa Romeo nei più importanti autodromi italiani. A seguire OMP si aggiudica la fornitura prima per il trofeo Rally con la mitica Fiat A 112 Abarth e poi per le Fiat 131 Rally.
il primo prodotto OMP
Questo rollbar artigianale per FIAT 500 è ufficialmente il primo prodotto dell'azienda (è attualmente esposto nello showroom di Ronco Scrivia): l'installazione di una struttura di acciaio all'interno dell'abitacolo in modo da proteggere pilota e co-pilota in caso di incidente consente all'azienda l'affermazione in Italia di una nicchia di mercato ancora relativamente sconosciuta e getta le basi all'affermazione mondiale dell'azienda genovese.