Di seguito puoi trovare alcuni consigli utili su come lavare e prenderti cura del tuo abbigliamento da gara.
In generale questi consigli possono essere applicati a tutto l'abbigliamento da gara, fai comunque riferimento alle istruzioni fornite con il capo o all'etichetta interna. Segui questi passaggi per assicurarti che il tuo abbigliamento da gara rimanga pulito, fresco e pronto per la tua prossima gara.
Istruzioni di lavaggio:
- Controlla etichetta e istruzioni: segui sempre le istruzioni specifiche per la cura fornite con il capo, i materiali non sono sempre gli stessi e le istruzioni possono variare a seconda del modello.
- Pretratta le macchie: se il tuo abbigliamento da gara presenta macchie, pretrattale con uno smacchiatore o un detergente delicato prima del lavaggio. Consigliamo di utilizzare i nostri detergenti "OMP MOTORSPORT CARE powered by MAFRA" .
- Capovolgi il capo (esclusivamente per tute): prima del lavaggio, capovolgi la tuta. Questo aiuta a proteggere il tessuto esterno e preserva eventuali disegni stampati o ricamati.
- Utilizza un detersivo delicato: scegli un detersivo adatto ai tessuti delicati. Evita l'uso di candeggina o prodotti chimici aggressivi.
- Lavaggio a mano o ciclo delicato : ti consigliamo di lavare a mano l'abbigliamento da gara in acqua fredda. Se utilizzi una lavatrice, seleziona un ciclo delicato con acqua fredda per evitare danni (si consiglia il lavaggio con ciclo a 30°).
- Evita gli ammorbidenti (esclusivamente per tute) : gli ammorbidenti possono lasciare residui che possono compromettere la brillantezza e la qualità delle stampe e dei ricami. Se possibile, evita gli ammorbidenti.
- Risciacqua accuratamente : dopo il lavaggio, risciacqua accuratamente l'abbigliamento da gara per rimuovere tutti i residui di detersivo.
Istruzioni per l'asciugatura:
- Asciugare all'aria (esclusivamente per tute): stendi la tuta per farla asciugare all'aria. Evita di appenderla a uno stendibiancheria, poiché ciò potrebbe allungare il tessuto. Evita l'esposizione diretta al sole per non sbiadire o rovinare i ricami o le stampe.
- Tenere lontano dal calore diretto (esclusivamente per tute): non utilizzare un'asciugatrice, un ferro da stiro o qualsiasi fonte di calore diretta per asciugare la tuta. Il calore elevato può danneggiare il tessuto e le proprietà ignifughe.
Ulteriori suggerimenti:
– Conserva correttamente : quando non in uso, riponi l'abbigliamento da gara in un luogo fresco e asciutto, lontano dall'umidità e dalla luce solare diretta. Consigliamo di utilizzare le borse fornite.
– Ispeziona regolarmente : controlla il tuo abbigliamento da gara per eventuali segni di usura, strappi o cuciture allentate. L'uso di indumenti danneggiati aumenta il rischio di lesioni in caso di incidente. Utilizza sempre articoli integri e in buone condizioni. Verificane l'integrità prima di ogni utilizzo. Eventuali riparazioni ai capi dovranno essere autorizzate da Racing Force per iscritto, e dovranno essere assolutamente essere eseguite da personale esperto e con gli stessi materiali di cui è composto il capo, compreso il filo di cucitura.
– Segui le regole delle associazione sportive: assicurati di rispettare tutte le regole specifiche delle associazioni sportive riguardanti la cura e la manutenzione dell'abbigliamento. Seguendo queste istruzioni di lavaggio e cura, puoi prolungare la vita del tuo abbigliamento e assicurarti che rimanga in ottime condizioni per la massima sicurezza e prestazioni in pista. Se hai domande o dubbi specifici, non esitare a contattare il nostro team per una consulenza personalizzata.